Sono un grandissimo appassionato di automotive. Mi documento su qualsiasi cosa riguardi il mondo dell’auto. Sono quasi ossessionato.

Ma c’è una cosa che non ho mai capito: l’utilità dello start/stop. Credo che sia qualcosa di talmente inutile che anche ChatGPT avrebbe difficoltà a fornirmi una spiegazione sensata all’impiego di tale tecnologia. Provo a interpellare GPT-5 e vi riporto la risposta:

D: Qual è l’utilità dello start and stop nelle auto?
R: Il sistema Start & Stop nelle auto serve principalmente a ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti, soprattutto durante la guida in città.

OK, fantastico. Compitino molto bello. Propositi fantastici, la macchina consuma di meno, salviamo il mondo e rendiamo più pulite le nostre città. Cazzo, meglio di Nelson Mandela!

Se i propositi sono questi, cosa c’è di male? Perché ne parlo?

Semplice. Io nasco pigro. I propositi che hanno portato alla nascita del sistema Start/Stop, secondo il mio modesto parere, non sono sufficienti a giustificare la rottura di palle accendi/spegni in croce ad ogni angolo di strada. Non ha senso, non esiste qualcosa di comprovato che certifichi una EFFETTIVA riduzione dei consumi utilizzando ‘sta roba.

Tra l’altro il mio malessere non è dovuto alla diatriba “efficace sì/efficace no”. Quello che posso dire è che il sistema (che è controllato da una centralina), su tutte le macchine che ho avuto, tranne la mia attuale CX-30, non si attiva MAI e DICO MAI in maniera logica o intelligente. Mi è successo anche che la macchina abbia attivato lo S&S durante delle svolte su pericolosi incroci.

Ora, io penso che l’adozione di una nuova tecnologia debba essere sempre confortevole per l’utente. Ho avuto auto che non solo avevano un problema di valutazione a livello di centralina sul “quando” spegnersi, ma erano particolarmente rumorose e scomposte durante la riaccensione.

Tutto questo non accade con la mia nuova Mazda. Il sistema spegne la macchina sempre quando deve e la riaccende in una maniera talmente delicata che rende del tutto inutile la disattivazione della funzionalità (come invece facevo sulla Golf).

Se non si presta attenzione i-stop spegne l’auto senza farti rendere conto e allo stesso modo la riaccende. Per questo, per la prima volta, mi sento di difendere un sistema S&S.
Anche sotto questo punto di vista, Mazda si conferma pragmatica al massimo, prestando attenzione al comfort e al piacere di guida.

La gente infatti, a parte rari casi, non presta attenzione a temi come l’inquinamento e le emissioni. La gente vuole guidare, non vuole che l’auto si spenga. E quasi tutti infatti, non appena mettono in moto lo disattivano. E io ero “tra la gente”.

Da quando ho la nuova auto non lo disattivo più, perché è talmente delicato, lineare e poco invasivo.

Che dire, brava Mazda!

P.S. Oggi la mia auto compie 3 mesi!