Passo molto tempo su Youtube su iPhone e iPad (soprattutto su iPad), ma ultimamente, seguendo il corso di Programmazione in C di @antirez, sto utilizzando tantissimo YouTube via intefaccia web e… sì, è una vera merda.

Mi rilassa molto sviluppare sul mio portatile, un Lenovo Ideapad S145, con alcuni componenti modificati. Riesco a codificare e ad imparare in mobilità.

Ora, avendo come come processore un Ryzen 3 3200U, sono cosciente di non poter pretendere delle prestazioni folli.

Ma mi aspetto anche che il mio portatile non prenda fuoco avendo come applicazioni attive solo:

  • firefox (per visualizzare il video del corso su YouTube);
  • vim (per codificare);

Cosa che puntualmente non succede. Se uso SOLO il terminale o anche semplicemente il browser per fare ricerche, temperature fisse intorno ai 50°. Non appena apro YouTube, temperature che schizano sopra i 70°, glitch continui, microfreeze e imputamenti random dopo il cambio di finestra con CTRL+Tab.

Ne risente anche l’autonomia, passo da un uptime di quasi 4 ore a 2 ore e un quarto.

Autonomia quasi dimezzata. Mannaggia al mondo.

Ora, non chiedo tanto. Siamo nell’era dei dispositivi mobili. Ma credo che sia NECESSARIA un’ottimizzazione spinta dell’interfaccia YouTube, lato desktop. Sarà fatta?

“Questo non creto” (cit.).